Cappella del Santissimo
Il cappellone dedicato a San Francesco d'assisi, attualmente ospita il Ciborio
Pax et Bonum
Il cappellone dedicato a San Francesco d'assisi, attualmente ospita il Ciborio
Negli archivi non si ha traccia di un documento certo circa la data della consacrazione della chiesa di Santa Maria Vetere. Le agende liturgiche dei frati minori di puglia e molise riportano la data del 16…
I Benefattori del Convento di Santa Maria Vetere Quando Andria passò in feudo al gran Capitano Consalvo di Còrdova, questo convento venne beneficato dalla insigne e pia Signora Anna De Salzedo, sorella…
Nell’assedio di Andria del 23 Marzo 1799, ad opera delle milizie repubblicane francesi, tutti i conventi furono oggetto di saccheggio tranne quello di Santa Maria Vetere.Il 7 agosto 1809 re Gioacchino…
Orario di apertura dell’Ufficio ParrocchialeNei Giorni Feriali dalle ore 09.00-12.30 dalle 17.30-18.00E’ possibile anche in altri orari se non ci sono impegni di celebrazioni e/o di Apostolato. Eventuali altri impegni…
Demolita l’antica chiesetta di Santa Maria Vetere, di cui venerandi avanzi pare siano le due stanze, che si vedono ancora a destra ed a sinistra dell’attuale campanile (Attuale Cappella del…
I testi storichi che parlano di questo convento e della chiesa sono i seguentiBibliografia “San Francesco e Santa Maria Vetere” Pietro Petrarolo Sveva Editrice. 2004 “La Chiesa di Santa Maria Vetere…
La Città di Andria, a pochi anni dalla morte del Serafico frate Francesco, si onorava di avere il superbo convento dei frati minori (attuale palazzo municipale e chiesa di san…